Antropologia & Ricerca

Esploro i linguaggi simbolici delle Culture e li traduco in consapevolezza per il presente, attraverso la formazione e il progetto dedicato al Benessere dell’Abitare – DOMOteorica.

La mia ricerca nasce da una domanda semplice e profonda: cosa ci rende umani? Per rispondere, ho scelto la lente dell’antropologia, una disciplina che mi permette di osservare l’essere umano nella sua complessità biologica, culturale e spirituale. Da sempre ambientalista, porto un’ottica sostenibile in ogni analisi, convinta che il benessere personale e quello del pianeta siano due facce della stessa medaglia. Ho approfondito in particolare il Benessere dell’Abitare, perché la casa non è solo un rifugio, ma il primo luogo in cui costruiamo la nostra psiche e la nostra identità. Mi dedico con passione allo studio delle tradizioni popolari, cercando in quei gesti spontanei e collettivi le radici più autentiche del Sapiens. Analizzo infine le religioni popolari e arcaiche, alla ricerca di quel filo sacro che, ieri come oggi, tesse il legame tra l’umano e il divino, esplorando come le spiritualità antiche risuonino ancora, in forme nuove, nella modernità. È un viaggio per riannodare i fili tra uomo, comunità, natura e sacro.

china 04 scaled

ALCUNE CONFERENZE

 

Iscritta Albo Formatori ASI Nazionale Arti Olistiche e Orientali DBN-DOS n. 20234549 per il Feng Shui & Kan Yu Feng Shui Ambassador

Valuto richieste di collaborazione per:

  • Formazione

    Collaboro continuativamente da anni con l'associazione H.A.M.O.R.S. APS di San Donà di Piave Ve, come formatrice in ambito delle materie demoetnoantropologiche e del Benessere dell'Abitare. Sono disponibile per associazioni e scuole private a creare corsi specifici in ambito demoetnoantropologico e di sostenibilità dell'abitare.

  • Conferenze

    Tengo da anni conferenze presso scuole, laboratori, eventi, festival, dedicate alle Tradizioni Popolari, Storia delle Religioni, discipline tradizionali cinesi come il Feng Shui e il WuXing. Ripeto su richiesta conferenze già eseguite o posso concordare il tema di interesse.

  • Divulgazione

    Fermamente convinta che il sapere vada condiviso, mi dedico occasionalmente alla creazione di contenuti per il web. Ho un canale YouTube @domoteorica, dove raccolgo video dedicati al Benessere dell'Abitare. Sul canale @hamorsaccademia, è invece possibile consultare anche video di altri ambiti antropologici. Con Asian Feast, infine, mi dedico alla divulgazione sul tema della magia e folklore nel cinema e nella tradizione asiatica.

  • Ricerca

    Presso H.A.M.O.R.S. APS di San Donà di Piave VE, partecipo al gruppo di ricerca interdisciplinare che cerca i punti di contatto tra la moderna scienza e le discipline tradizionali. Mi occupo soprattutto di metafisica cinese, e di analisi comparativa tra sistemi di credenze e mappe mentali collettive.

DOMOteorica & Feng Shui

Rappresenta lo studio del legame tra noi e i Luoghi che viviamo ogni giorno.

La DOMOteorica è inoltre un Percorso di Crescita Personale, basato sulla Neuropsicologia e l'impatto Culturale sulle nostre Credenze,
per riscoprire il nostro Intuito e il nostro Istinto, per una vita di Salute, Realizzazione e Abbondanza.

Il mio percorso nella ricerca antropologica mi ha portato a una certezza: lo studio non ha mai fine, perché la conoscenza è un processo, non una meta. La vera ricchezza dell’approccio interdisciplinare, tuttavia, non sta solo nell’accumulare nozioni, ma nel rendersi conto che ogni disciplina opera secondo una sua “mappa mentale” specifica, un sistema di credenze e categorie che definisce cosa sia rilevante e come vada interpretato. Queste mappe disegnano percorsi diversi, tracciano confini differenti e danno nomi propri ai fenomeni. Eppure, il “territorio” sottostante – la realtà complessa di tutte le esperienze umane – rimane lo stesso. Ciò che cambia non è il cosa osserviamo, ma il punto di vista che adottiamo per farlo, illuminando ogni volta una sfaccettatura nuova di un unico, poliedrico prisma.

AT WORK

Sono profondamente affascinata dall’idea di costruire ponti solidi tra il rigore della scienza e la saggezza pratica delle discipline del benessere naturale. La mia ricerca è mossa da un duplice obiettivo: trovare la spiegazione scientifica che possa validare o confutare le pratiche tradizionali, e al contempo riconoscere con sguardo critico, chi opera con serietà e chi si approfitta della credulità delle persone. In questo, le Conoscenze Tradizionali Ecologiche (TEK) rappresentano per me un faro: sono il frutto di millenni di osservazione empirica dell’equilibrio uomo-natura, e molte di queste pratiche arcaiche trovano oggi una sorprendente conferma nella ricerca moderna. Vivere in un’epoca di iper-informazione e iper-percezione mi ha portato a confrontarmi direttamente con i diversi, e a volte contraddittori, approcci alla realtà, approfondendo in particolare quel legame inscindibile tra mente, corpo e sintomo, che la cultura occidentale ha spesso frammentato, ma che le tradizioni più antiche hanno sempre considerato come un’unità sacra.

H.A.M.O.R.S. APS

Fondata nel 2016, quest’associazione di promozione sociale senza fine di lucro, si configura come Accademia Olistica e scuola di formazione accreditata ASI Nazionale DBN-DOS. Somministra 3 differenti percorsi triennali dedicati alle discipline del benessere naturale. Dal 2019 collaboro come formatrice e tecnico audiovisivo.